+
Cloramfenicolo (Viceton) RX richiesto per questo articolo. Clicca qui per la nostra politica di prescrizione e cognome e forma cloramfenicolo compresse sono raccomandati per il trattamento orale delle seguenti condizioni nei cani: infezioni polmonari batteriche causate da microrganismi sensibili quali: Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes e Brucella bronchiseptica. Le infezioni del tratto urinario causate da microrganismi sensibili quali: Escherichia coli, Proteus vulgaris, Corynebacterium renale, Streptococcus spp. e emolitica Staphylococcus. Enteriti causate da microrganismi sensibili quali: E. coli, Proteus spp. Salmonella spp. e Pseudomonas spp. Le infezioni associate a cimurro causate da microrganismi sensibili quali: B. bronchiseptica, E. coli, Pseudomonas aeruginosa, Proteus spp. Shigella spp. e catarrhalis Neisseria. terapia aggiuntiva supplementare dovrebbe essere utilizzato quando indicato. La maggior parte degli organismi di malattie infettive suscettibili risponderanno alla terapia cloramfenicolo in tre a cinque giorni in cui il regime di dosaggio raccomandato è seguito. Se nessuna risposta alla terapia cloramfenicolo si ottiene in tre a cinque giorni, interrompere l'uso e rivedere la diagnosi. Inoltre, dovrebbe essere considerato un cambiamento di terapia. Gli esami di laboratorio dovrebbero essere condotte anche in vitro test di coltura e di sensibilità su campioni prelevati prima del trattamento. Per uso animale SOLO NON PER USO UMANO NADA 055-059, approvato dalla FDA Il cloramfenicolo è un antibiotico ad ampio spettro dimostrato di avere attività terapeutica specifica contro una grande varietà di organismi. La sua attività è stata dimostrata nella cultura filtrati da una specie di organismo del suolo raccolti in Venezuela, in seguito designato come Streptomyces venezuelae. L'antibiotico è stato successivamente isolato dal filtrati di coltura (1), identificate chimicamente (2), e successivamente sintetizzato (3). Le soluzioni acquose di cloramfenicolo sono neutri del pH. Cloramfenicolo è stabile per molti anni a temperatura ambiente e forme incolori a cristalli bianco-giallastro a forma di piastre allungate o aghi sottili. È soltanto leggermente solubile in acqua, ma solubile in alcool e glicole propilenico. Cloramfenicolo è particolarmente stabile in presenza di pH elevato, anche se è distrutto a pH superiori a 10. disciolti in acqua distillata, può sopportare bollente per cinque ore (1). A basse concentrazioni, cloramfenicolo esercita un effetto batteriostatico su una vasta gamma di organismi patogeni, tra cui molti batteri Gram-positivi e Gram-negativi, spirochete, diversi rickettsie e alcuni grandi virus e Mycoplasma (PPLO) (4,5,6,7, 8,9,10,11,12,13, e 13a). Ad alte concentrazioni, che inibisce la crescita di cellule animali e vegetali. Cloramfenicolo esplica la sua azione batteriostatica inibendo la sintesi proteica in organismi sensibili. soppressione completa dell'assimilazione di ammoniaca e l'incorporazione di aminoacidi, in particolare acido glutammico, insieme con un aumento della formazione di acido ribonucleico (RNA), portare ad una inibizione della crescita batterica (4,14,15,16 e 17) . Cloramfenicolo antagonizza le azioni di tali antibiotici come la penicillina e streptomicina, che agiscono soltanto sulle cellule in sviluppo, ma è sinergica alla tetraciclina, che agisce anche inibendo la sintesi proteica. (18) E 'possibile il cloramfenicolo produrrebbe sinergismo simile con altri antibiotici che agiscono inibendo la sintesi proteica. A questo proposito, va ricordato l'azione sinergica sperimentalmente dimostrata fra cloramfenicolo e gamma-globuline. Osservazioni cliniche nell'uomo e ricerche in animali di laboratorio sperimentalmente infettati con vari batteri patogeni corrispondenti hanno dimostrato che una combinazione di cloramfenicolo con gamma globulina o antisieri specifici ha un maggiore effetto terapeutico quanto ci si aspetterebbe da una semplice somma dei singoli effetti (19, 20,21 e 22). Molti esperimenti hanno rivelato che lo sviluppo di resistenza al cloramfenicolo è raro rispetto a quella che si verifica con altri antibiotici importanti. (23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33, e 34) La resistenza batterica può sviluppare alcuni ceppi contro cloramfenicolo, ma è stato riscontrato solo raramente in uso clinico. Il cloramfenicolo raggiunge livelli sierici massimi molto rapidamente dopo somministrazione per via orale, endovenosa e intraperitoneale. L'iniezione intramuscolare con cloramfenicolo, ad eccezione di alcune forme solubili, si traduce in un assorbimento certo ritardo e livelli sierici più bassi rispetto quando somministrato per via orale, endovenosa o intraperitoneale. Cloramfenicolo diffonde rapidamente in tutti i tessuti del corpo, ma a differenti concentrazioni. Le concentrazioni più elevate si trovano nel fegato e nei reni dei cani che indicano che questi organi sono la principale via di inattivazione ed eliminazione di metaboliti. Il polmone, milza, cuore e muscoli scheletrici contengono concentrazioni simili a quella del sangue (27,35,36,37,38 e 39). Il cloramfenicolo raggiunge significativa concentrazione nelle umori acquosi e vitreo dell'occhio dal sangue (4). Una differenza significativa da altri antibiotici è la sua marcata capacità di diffondere nel liquido cerebrospinale. Da tre a quattro ore dopo la somministrazione, la concentrazione nel liquido cerebrospinale ha raggiunto, in media, 50 della concentrazione nel siero. Se le meningi sono infiammate, la percentuale potrebbe essere addirittura superiore (4,27,29,40,41,42, e 43). Cloramfenicolo diffonde rapidamente nel latte, liquidi pleurico e ascitico e attraversa la placenta raggiungere concentrazioni di circa il 75 di quella del sangue materno (36 e 44). Cloramfenicolo è piuttosto rapidamente metabolizzato, principalmente nel fegato, per coniugazione con acido glucuronico. Circa 55 di una singola dose giornaliera può essere recuperato dalle urine di un cane trattato. Una piccola frazione di questo è in forma di cloramfenicolo invariato (36). Una singola dose endovenosa di 150 mg / kg (circa 68 mg / lb) in glicole propilenico è la dose massima tollerata dal cane. (45) Nessun effetto tossico è stato osservato quando i cani sono stati somministrati per via orale, 200 mg / kg (circa 91 mg / lb) al giorno per oltre quattro mesi. (40) Nel topo, l'LD-50 è 150-250 mg / kg (tra 68 e 114 mg / lb) di peso corporeo per via endovenosa e 1,500 mg / kg (circa 681 mg / lb) con la somministrazione orale. (1 e 46). Compresse Cloramfenicolo sono raccomandati per il trattamento orale delle seguenti condizioni nei cani: - infezioni polmonari batteriche causate da microrganismi sensibili quali: Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes e Brucella bronchiseptica. - Infezioni del tratto urinario causate da microrganismi sensibili quali: Escherichia coli, Proteus vulgaris, Corynebacterium renale, Streptococcus spp. e emolitica Staphylococcus. - Enteriti causate da microrganismi sensibili quali: E. coli, Proteus spp. Salmonella spp. e Pseudomonas spp. - Le infezioni associate a cimurro causate da microrganismi sensibili quali: B. bronchiseptica, E. coli, Pseudomonas aeruginosa, Proteus spp. Shigella spp. e catarrhalis Neisseria. terapia aggiuntiva supplementare dovrebbe essere utilizzato quando indicato. La maggior parte degli organismi di malattie infettive suscettibili risponderanno alla terapia cloramfenicolo in tre a cinque giorni in cui il regime di dosaggio raccomandato è seguito. Se nessuna risposta alla terapia cloramfenicolo si ottiene in tre a cinque giorni, interrompere l'uso e rivedere la diagnosi. Inoltre, dovrebbe essere considerato un cambiamento di terapia. Gli esami di laboratorio dovrebbero essere condotte anche in vitro test di coltura e di sensibilità su campioni prelevati prima del trattamento. A causa del potenziale di antagonismo, cloramfenicolo non deve essere somministrato contemporaneamente con penicillina o streptomicina. NON utilizzare in animali che vengono allevati per la produzione alimentare. PRODOTTI cloramfenicolo non deve essere somministrato CON O 2 ore prima l'induzione di anestesia generale CON pentobarbital CAUSA DI RECUPERO prolungati. PRODOTTI cloramfenicolo non deve essere somministrato a cani mantenuti per fini di riproduzione. Alcuni esperimenti indicano che CLORAMFENICOLO CAUSA negli animali da esperimento, in particolare nel sesso femminile, DISTURBI DI RILIEVO nella morfologia così come in FUNZIONE delle gonadi. RISCHI E PRECAUZIONI: 1. Questo antibiotico contiene una struttura chimica (gruppo nitrobenzene) che è caratteristica di un gruppo di farmaci molto noti a deprimere l'attività ematopoietiche del midollo osseo (54). 2. Negli studi di coltura dei tessuti vitro - utilizzando cellule del midollo osseo canine hanno dimostrato che concentrazioni estremamente elevate di cloramfenicolo inibiscono sia l'assorbimento di ferro da parte delle cellule rosse nucleate e incorporazione di ferro in eme (55). 3. I prodotti Cloramfenicolo non deve essere somministrato in concomitanza con o due ore prima l'induzione di anestesia generale con pentobarbital a causa del tempo di recupero prolungato. 4. Prodotti Cloramfenicolo non deve essere somministrato ai cani tenuti a fini di riproduzione. Alcuni esperimenti indicano che cloramfenicolo provoca, in animali da esperimento, particolarmente le donne, disturbi significativi nella morfologia nonché in funzione delle gonadi. Alcuni singoli cani possono presentare vomito o diarrea transitoria dopo una dose orale di 25 mg di peso corporeo / lb (49). DOSAGGIO E SOMMINISTRAZIONE: Cani - 25 mg / lb di peso corporeo ogni 6 ore per la somministrazione orale. La legge federale limita questo farmaco per uso da parte o su prescrizione di un veterinario autorizzato. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Limitato Drug (California) - esclusivamente secondo le istruzioni Conservare a 20-25C (68-77F), con escursioni permesso di 15-30C (59-86F). 1. Ehrlich, J. Q. R. Bartz, R. M. Smith, D. A. Joslyn e P. R. Burkholder (1947): Scienza 106, 127. 2. Rebstock, M. C. H. M. Crooks, Jr. J. Controulis e Q. R. Bartz (1949): J. Amer. Chem. Soc. 71, 2458-2462. 3. Controulis, J. M. C. Rebstock e H. M. Crooks, Jr. (1949): J. Amer. Chem. Soc. 71, 2463-2468. 4. Barber, M. e L. P. Garrod (1963): antibiotici e chemioterapia. E. S. Livingston, Edimburgo, Londra: 116 a 128. 5. Christie, A. B. (1963): Medico 191, 588-593. 6. Lange, A. ed E. Vogel (1958): Z. Hyg. infektionshrankh. 144, 555-563. Ref. Landw. Zbl. Abt. IV, 5, 1960, 2188. 7. Schirmer, R. C. F. E. Eades e J. P. Newman (1952): Vet. Med. 46, 485-490 Ref. Veterinario. Rec. 64, 1952, 597. 8. Smadel, J. E. e E. B. Jackson (1947): Science 106, 418-419. 9. Zettl, K. (1960): Vet.-Med. NAChR. 28-35. 10. Godzeski, C. W. e D. E. Pavey (1965): Nature 205, n ° 4975, 1017 a 1018. 11. Hille, G. ed E. Ludwig (1964): Mh. Vet.-Med. 19, 704-708. 12. Hubrig, Th. e D. Schimmel (1965): Mh. Vet.-Med. 20, 171-174. 13. Schimmel, D. e Th. Hubrig (1965): Mh. Vet.-Med. 20, 334-338. 13a. Hagen, Wm. A. e Bruner, D. W. (Terza Edizione, 1957): le malattie infettive degli animali domestici, Cornell University Press. 1479. 14. Brock, Th. D. (1963): J. Bact. 85, 527-531. 15. Brock, T. D. cloramfenicolo, batterica. Rev. 25: 32-48, 1961. 16. Saurat, P. e R. Lautie (1959): Rev. Med. Veterin. 22, 689-701. 17. Schaub, F. (1962): Schweiz, Arch. Tierheilk, 104, 373-384. 18. Reedy, R. J. W. W. Wright, E. J. Oswald e M. Ostrolenk (1958): antibiot. Ann. 1957-1958, 745-750. 19. Fisher, P. M. (1957): Antib. Chemoth. 7, 315-321. 20. Manning, M. C. L. A. Gagliardi e P. M. Fisher (1958): antibiot. Ann. 1957-1958, 566-571. 21. Reedy, R. J. E. J. Osvaldo e W. W. Wright (1958): antibiot. Ann. 1957-1958, 581-584. 22. Waisbren, B. A. (1957): Antib. Chemoth. 7, 322-333. 23. Beseth, L. (1963): Nord. Vet.-Med. 15, 745-754. 24. Gedek, W. R. Dunkel e L. Kotter (1964): Tierarztl, Umsch. 19, 337-340. 25. Kettner, H. e A. Braunsteiner (1960): Tierarztl, Umsch. 15, 249-255. 26. Kortum, H. (1963): Vet. Med. Diss. Monaco. 27. Kraft, H. (1960): Tierarztl, Umsch. 15, 58-60. 28. Kraft, H. (1962): Tierarztl, Umsch. 17, 278-280. 29. Lettow, E. (1954): Tierarzti, Umsch. 9, 227-230. 30. Manten, A. E. H. Kampelmacher e P. A.M. Guinee (1963): T. Dierganeesk. 88, 411-417. 31. Palyusik, M. (1963): Mag. allator. Lapja 18, 356-357. Ref. Veterinario. Toro. 34, Anno 1964, 317. 32. Ramsay, C. H. e P. R. Edwards (1961): Appl. Microbiolog. 9, 389-391. 33. Smith, H. W. (1954): Vet. Rec. 66, 42-43. 34. Smith, W. H. e noi. Crabb (1956): Vet. Rec. 68, 274-277. 35. inglese, P. B. e A. A. Seawright (1961): Aust. Veterinario. J. 37, 9-13. 36. Glazko, A. J. L. M. Wolf, W. A. Dill e in corrente alternata Bratton, Jr. (1949): J. Pharmacol. exp. Ther. 96, 445-449. 37. Glazko, A. J. H. E. Carnes, A. Kazenko, L. M. Wolf e T. F. Reutner (1958): antibiot. Ann. 1957-1958, 792-802. 38. Eads, F. E. A. J. Glazko, L. M. Wolf, J. Erlich e M. Galbraith (1952): Amer. J. Vet. Res. 13, 204-206. 39. Leopold, I. H. Nichols, in corrente alternata e Voegl, A. W, Penetrazione di cloramfenicolo U. S.P. (Chloromycetin) nell'occhio. Arco. Ophth. 44:22, 1950. 40. Gruhzit, O. M. RA. Fisken, T. F. Reutner ed E. Martino (1949): J. Clin. Investire. 28, 943-951. 41. McCrumb, Jr. F. R. M. J. Snyder e W. J. Hicken (1958): antibiot. Ann. 1957-1958, 837-841. 42. Ross, S. H. Bischoff, W. Preissner e W. Orr (1949): J. Clin. Investire. 28, 1050. 43. Roy, T. E. E. Krieger, G. Craig, D. Cohen, G. A. McNaughton e N. Silverhorne (1952): Antib. Chemoth. 2, 505-516. 44. Walter, M. e L. Heilmeyer (1954): Antibiotika-Fibel. Georg Thieme Verlag, Stuttgart, 1954. 45. Ehrlich, J. cloramfenicolo. Encyclopedia of Chemical Technology. 4: 928-936, 1964. 46. Cheymol, J. (1955): Arzneimittel Forsch. 5, 1-9. 47. Smith, R. M. D. A. Joslyn, O. M. Gruhzit, I. W. McLean, M. A. Penner e J. Ehrlich (1948): J. Bact. 55, 425-448. 48. Van Looveren, L. J. (1958): Schweiz. Arco. Tierheilk. 100, 459-467. 49. Sogtrop, H. H. (1956): Tierarztl, Umsch. 11, 257-261. 50. Hrenoff, A. K. (1962): Med. exp. 6, 118-122. 51. Nelson, A. A. e J. L. Radomski (1954): Antib. Chemoth 4, 1174-1180. 52. Reutner, T. F. RI. Maxwell, K. E. Weston e J. K. Weston (1955): Antib. Chemoth. 5, 679-711. 53. Weston, J. D. T. F. Reutner, RQ, Thompson e R. E. Maxwell (1954): Fed. Proc. 13, 416. 54. Jones, L. M. Veterinaria Farmacologia e Therapeutics, 3rd Edition, Iowa State University Press, Ames, Iowa, 539-542, 1965. 55. Ward, H. P. L'effetto di cloramfenicolo in RNA e Eme Synthesis nelle culture midollo osseo. Journ. Lab Med Clinica. 68: 403, 1966. 56. La Merck Veterinary Manual, 2nd Edition, Merck Co. Inc. Rahway, N. J. 522-524, 1961. Prodotto da: Bimeda, Inc.. Le Sueur, MN 56058 Bimeda, Inc. è una divisione di Cross Vetpharm Group Ltd. marchio registrato di Bimeda, Inc.
No comments:
Post a Comment